
Decarbonizzazione di WPP
Decarbonizzazione di WPP
Nel 2021 abbiamo fissato degli obiettivi scientifici a breve termine per ridurre le nostre emissioni di gas serra, in linea con la limitazione del riscaldamento globale di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali e con gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi:
- 84% di riduzione assoluta delle emissioni GHG di Scope 1 e 2 entro il 2025 (con il 2019 come benchmark)
- 50% di riduzione assoluta delle emissioni GHG di Scope 3 entro il 2030 (con il 2019 come benchmark)
Questi obiettivi, verificati dall'iniziativa Science-Based Targets (SBTi), sono unici nel nostro settore: siamo la prima società di comunicazione di marketing a includere nei nostri obiettivi le emissioni derivanti dal posizionamento e dalla produzione dei media (due terzi della nostra impronta di carbonio totale).
Quattro su cinque dei nostri 50 maggiori clienti hanno fissato, o si sono impegnati a fissare, obiettivi basati su dati scientifici attraverso l'SBTi. I clienti si rivolgono a noi per poter trovare soluzioni ed estenderle su più ampia scala, attuando i loro piani di transizione. Continuiamo a creare campagne innovative che consentano ai clienti di mantenere i propri impegni, accedere a nuovi mercati di consumo e rispondere alle aspettative in evoluzione dei consumatori e delle parti interessate.
La nostra Guida sui Green Claims e i nostri corsi di formazione forniscono principi e consigli pratici per fare green claims efficaci e non fuorvianti. Nel 2024, abbiamo reso la formazione accessibile a tutti i dipendenti di WPP attraverso la nostra nuova Sustainability Academy e abbiamo erogato una formazione su misura per i clienti dei settori potenzialmente più a rischio.
Se lavori in WPP, puoi accedere alla nostra Guida sui Green Claims e alla formazione qui.
Riduzione delle emissioni
Nell'attuazione del nostro piano di transizione, continuiamo a concentrarci su tre aree:
- Decarbonizzazione dell'attività: ridurre le emissioni e costruire la resilienza climatica in tutte le nostre attività.
- Transizione dei nostri prodotti e servizi: innovare per offrire prodotti e servizi a basse emissioni di carbonio ai nostri clienti.
- Sostenere la riduzione delle emissioni dei clienti: sostenere i nostri clienti nell'attuazione dei loro piani di transizione e nell'adattamento ai rischi e alle opportunità legati al clima.
Per favorire i progressi verso i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, abbiamo identificato cinque hotspot di emissioni che generano la maggior parte delle emissioni nella nostra impronta totale:
IMMOBILIARE
L'energia che utilizziamo nei nostri edifici e i loro sistemi di riscaldamento e raffreddamento rappresentano l'80% delle nostre emissioni di proprietà (Scope 1 e 2). Ci impegniamo a procurarci il 100% della nostra elettricità da fonti rinnovabili entro il 2025 e continuiamo a ridurre le emissioni nei nostri campus durante il loro ciclo di vita.
Azioni:
- Resilienza: costruire un portafoglio immobiliare adatto al futuro, in grado di adattarsi ai mutevoli rischi ambientali e alle esigenze aziendali.
- Spazi a basse emissioni di carbonio e circolari: mitigare l'impatto ambientale dei nostri edifici riducendo le emissioni di carbonio, promuovendo l'efficienza energetica e utilizzando i principi dell'economia circolare.
- Spazi sani e produttivi: creare spazi che favoriscano la produttività, ad esempio attraverso la progettazione biofilica (collegando gli edifici con l'ambiente naturale).
TECNOLOGIA AZIENDALE
La tecnologia che utilizziamo rappresenta circa il 6% della nostra impronta ecologica. Stiamo riducendo le emissioni della nostra infrastruttura e dei nostri asset tecnologici e ottimizzando le opportunità offerte dall'IA.
Azioni:
- Infrastruttura modernizzata: migrare e sostituire l'infrastruttura con tecnologie ad alta efficienza energetica o basate sul cloud.
- Economia circolare: valutare i prodotti in base all'impatto dell'intero ciclo di vita e mettere in atto processi per la gestione del ciclo di vita.
- IA e innovazione: utilizzo dell'IA e delle tecnologie emergenti in modo efficiente e responsabile.
Media buying
Il media buying rappresenta oltre la metà del nostro mercato. Siamo stati i primi tra i nostri colleghi a includere le emissioni associate al posizionamento sui media nei nostri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. Lavoriamo per ottimizzare le prestazioni dei media per i clienti, riducendo al contempo le emissioni.
Azioni:
- Ottimizzazione della catena di fornitura: ottimizzare la catena di fornitura ed esplorare la tecnologia per ridurre l'impronta di carbonio dei nostri media.
- Coinvolgimento dei partner: collaborare con partner, fornitori e clienti per ridurre le emissioni lungo tutta la catena del valore.
- Consegna dei media: sostenere i fornitori di media con i loro piani di riduzione delle emissioni e aiutare i clienti ad allineare la spesa per i media con i loro impegni climatici.
Procurement
Le attività di procurement, inclusi auto aziendali, viaggi aerei e simili, rappresentano circa il 16% del nostro mercato. Supportiamo la riduzione delle emissioni nella nostra catena di approvvigionamento, puntando su fornitori strategici in termini di carbonio per le attività che implicano la maggior parte delle emissioni nella produzione dei beni e servizi che acquistiamo.
Azioni:
- Processo: integrare le tematiche ambientali, sociali e di governance (compreso il cambiamento climatico) nei processi di approvvigionamento e nella valutazione dei fornitori.
- Impegno dei fornitori: coinvolgimento mirato dei fornitori strategici di carbonio.
- Gestione della catena del valore: supportare i fornitori per quantificare e ridurre le loro emissioni con un supporto mirato e la condivisione delle conoscenze.
Produzione
Le emissioni generate dalle riprese degli spot e dalla produzione di altri contenuti per conto dei clienti sono responsabili del 14% dell'impronta di carbonio della nostra catena di fornitura. Hogarth, la nostra agenzia di produzione, continua a innovare e a investire nell'AI generativa e nelle tecnologie di produzione virtuale che consentono di generare contenuti in modo più efficiente.
Azioni:
- Benchmarking e analisi: utilizzare informazioni in tempo reale, basate sui dati, per individuare le aree con il maggior potenziale di riduzione delle emissioni di carbonio e le opportunità di innovazione per i clienti.
- Tecnologia: investire in tecnologie di IA e di produzione virtuale per ridurre le emissioni.
- Creare slancio: migliorare le capacità produttive e sostenere la formazione dei dipendenti per promuovere l'adozione delle migliori pratiche.